Una biblioteca di comunità

Una biblioteca pubblica è molto più di un luogo dove prendere in prestito libri. È uno spazio di incontro, di scambio e di crescita: un punto di riferimento culturale e sociale che favorisce l’inclusione, rafforza il senso di appartenenza e stimola la collaborazione tra persone e generazioni.

L’accesso gratuito ai libri e all’informazione rappresenta un diritto fondamentale che sostiene lo sviluppo individuale e comunitario, contribuendo al benessere collettivo. Le biblioteche pubbliche, come sottolineano le Linee guida per le biblioteche pubbliche 2020 della Fondazione BibliomediaSvizzera, hanno un ruolo centrale nella vita pubblica dei comuni, nell’ambito mediatico, educativo e culturale. Sempre più spesso si configurano anche come “terzi luoghi”, dove le persone si intrattengono, leggono, dialogano e trascorrono del tempo in un contesto accogliente e informale.

Su questi presupposti, nel 2020 è rinato il progetto BiblioCarmena, fortemente voluto dall’Associazione di Quartiere di S. Antonio. L’obiettivo era restituire vita ai locali storici e riattivare la dinamica sociale e culturale della Valle Morobbia, rendendo la biblioteca uno spazio vivo, aperto e condiviso.

Durante il primo anno di attività, ho sviluppato un programma rivolto a tutta la popolazione, con particolare attenzione:

“Nessun uomo è un’isola.” – Thomas Merton, 1955

Questo spirito di apertura e connessione ha trovato forza e concretezza grazie al sostegno e alla collaborazione di numerosi attori del territorio, tra cui:

BiblioCarmena è oggi una piccola ma significativa realtà culturale, che continua a crescere con passione e senso di responsabilità verso il territorio e le persone che lo abitano.