Una biblioteca non è solo un luogo che racchiude dei libri, ma puo' essere anche un luogo in cui si raccontano storie, in cui si immagina, si sperimenta e si sta insieme.
Lo dicon tutti in questo momento vicini non si può stare, abbiamo cercato delle modalità alterantive e creative di poter far sentire la nostra voce e per alleviare la solitudine.
Le storie che racconteremo saranno immaginate, saranno per grandi e piccini e a volte saranno quelle di autori, altre volte della vicina di casa, altre ancora di politici o artigiani, insomma tutti potranno partecipare a questa iniziativa, quindi fatevi avanti!
Quante vignette satiriche avete visto sui lettori? Io mi riconosco in molti cliché ed ecco alcune delle mie manie sui libri!
Le esilaranti scuse che raccontiamo al mondo per giustificare con imbarazzo la nostra "non lettura".
In un normale anno in questo periodo la valle sarebbe stata nel pieno dei festeggiamenti del carnevale, approfittiamo di questo momento di calma per conoscere da vicino il Re Resiga del Carnevale della Valle Morobbia, inaugurando cosi' il primo spazio di incontri dei personaggi della valle del nostro podcast.
Al solo sentir nominare "poesia" vi vengono i brividi e non sapete da che parte scappare? perfetto questo episodio fa per voi, refrattari alla poesia, vediamo insieme 6 motivi per dare una possibilità a questo genere.
Eh si, non ci sono solo le classifiche dei best seller, all’interno della grande categoria di lettori ognuno di noi si situa in una precisa sotto-categoria. Ve ne sono di disparate dal fanatico del digitale all’romanzofilo, fino ad arrivare all’accumulatore, vi propongo una classifica ironica dei lettori, in quale vi riconoscete ?
Perché un podcast in una biblioteca ? qui si legge mica si ascolta..
" In questo momento vorremmo tanto essere tutti in cerchio a leggere un bel libro, a parlare di cosa ci piace e di cosa invece non amiamo nei libri. Ma sappiamo che non si puo ecco perché abbiamo creato una pagina Facebook, un sito e siamo su YouTube oltre che online su zoom con i nostri eventi. Ora facciamo un ulteriore passo, apriamo un podcast dove racconteremo dei libri a catalogo, dove racconteremo anche le nostre storie. Insomma un podcast consente alla nostra BiblioCarmena di aprire le porte anche chi abita lontano o a chi non riesce o non puo venirci a trovare in questo momento. Distanti ma vicini, anche ora e sopratutto ora. "